Scoprire le Ville Venete | Ca’ Marcello
Il parco storico di Ca’ Marcello: microcosmo tra sogno e realtà
Il vasto parco storico che avvolge Ca’ Marcello rappresenta una testimonianza intatta del giardino di villa veneta. Con i suoi maestosi alberi secolari, i vialetti romantici, la peschiera, la torre colombaia e le stravaganti statue, questo parco incanta con il suo antico fascino.
Il parco secolare di 90.000 metri quadri circonda la villa da ogni lato. Questo parco storico è un esempio intatto di complesso architettonico e paesaggistico che identifica la villa veneta, di cui contiene tutti gli elementi costitutivi.
La struttura del parco
Il parco secolare di Ca’ Marcello è idealmente divisibile in due aree architettoniche: il giardino all’italiana e il parco all’inglese. Fu creato verso la metà del XVIII secolo, periodo in cui la villa subì le modifiche ancora oggi visibili, con l’edificazione della nuova facciata con semicolonne a capitello ionico, i balconi, le due logge laterali e la serie di statue che adornano il timpano e le terrazze.
Il patrimonio botanico
Il parco di Ca’ Marcello è composto da molte essenze rare per la loro longevità: le più meritevoli di nota sono un carpino e un liriodendro tricentenari, tra i più antichi del Veneto. Passeggiando tra viali e percorsi romantici, il visitatore può scoprire un patrimonio botanico ricco e affascinante.
– Alberi secolari
– Fiori
– Essenze autoctone
Le statue
Elemento caratterizzante del parco storico, sono le numerose statue in pietra serena risalenti al XVIII e XIX secolo. I soggetti rappresentati in queste opere che popolano il parco sono vari e particolari e possono essere suddivisi in quattro categorie:
– Mitologia
– Allegorie
– Favole
– Maschere veneziane
Architetture funzionali
Il parco rappresentava in passato uno strumento essenziale alla sussistenza e alla vita stessa della villa veneta grazie alla presenza di orti e frutteti, torri per l’allevamento dei piccioni, peschiere per l’allevamento ittico e piccole fattorie. A Ca’ Marcello si possono ancora vedere molte di queste aree funzionali e comprendere alcuni fondamenti dell’economia di villa.
– Peschiera
– Torre colombaia
– Brolo
Fauna
Se si passeggia silenziosamente tra i lunghi viali del parco si riescono a incontrare curiosi animali che hanno trovato a Ca’ Marcello un ambiente accogliente e sicuro: anatre e leprotti selvatici, picchi e barbagianni, pesci e scoiattoli.
– Picchi
– Pesci
– Anatre selvatiche