Visite Guidate Didattiche e Laboratori per la Scuola
Da oltre 10 anni coinvolgiamo gli studenti e li avviciniamo al mondo delle Ville Venete, portandoli a toccare con mano in modo efficace e interattivo la storia, l’arte, la natura e l’opera degli uomini che hanno segnato per 5 secoli il territorio veneto.
Contributi alle scuole per visitare le Ville Venete
Anche quest’anno l’IRVV ha stanziato i fondi per il Turismo Scolastico in Villa.
L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo di valore massimo € 600 ai primi 66 Istituti Scolastici che presenteranno formale richiesta.
Le spese ammissibili per ottenere il contributo sono relative a:
– mezzo di trasporto,
– ingressi nelle ville venete,
– laboratori didattici in villa.
Sarà erogato il contributo agli Istituti Scolastici che presenteranno la richiesta nel modulo pubblicato nel sito www.irvv.net in formato editabile, e comunque fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Le domande dovranno essere inviate dal 1 settembre 2022 e dovranno pervenire entro e non oltre il 21 ottobre 2022. L’IRVV redigerà la graduatoria delle domande pervenute, in base all’ordine di arrivo.
Clicca qui per vedere il bando e le istruzioni per richiedere il contributo.
Introduzione e obiettivi
Ca’ Marcello propone visite interattive, laboratori didattici e attività ludiche differenziate, adatte ai diversi livelli scolastici. Gli studenti vengono accompagnati da operatori qualificati all’interno della villa.
A chi ci rivolgiamo
Le proposte didattiche di Ca’ Marcello sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado che intendano conoscere e approfondire il mondo delle ville venete, dalla funzione degli spazi nell’architettura palladiana agli usi e costumi della nobiltà veneta del ‘500 e ‘700, ai molti temi di natura rurale, botanica, socio-economica e artistica.
Livelli di qualità e modello didattico
Gli standard di qualità che teniamo in considerazione nel generare progetti didattici fruibili dalle scuole sono i seguenti:
– Differenziazione dei registri comunicativi, ossia la differenziazione delle proposte per fasce d’età e livello scolastico, commisurando oculatamente obiettivi e linguaggio a seconda degli studenti destinatari.
– Scelta delle tematiche, orientata dai caratteri tipici e distintivi della villa (il cosiddetto genius loci) e dalla possibilità di un loro utilizzo pratico nelle attività didattiche proposte.
– Modello didattico efficace. Escluse le lezioni ex-cathedra che non risultano adeguate in questo caso, propendiamo per un metodo esperienziale, attraverso visite interattive e laboratori tematici che sviluppino negli studenti capacità personali e criteri di apprendimento dinamici, personali e mai passivi.
Il percorso didattico adatto a voi
Scegliete il livello scolastico di vostro interesse per scoprire la relativa offerta didattica disponibile, compresi il contenuto della visita, la durata e il prezzo. Siamo a disposizione per eventuali richieste di approfondimento su specifiche tematiche.
Visitatori con disabilità
Diamo il benvenuto ai visitatori con disabilità e facciamo tutto il possibile per assicurare che riescano ad accedere facilmente a Ca’ Marcello.
Il parco storico e il piano terra della villa sono interamente accessibili a chi abbia disabilità motorie. Siamo spiacenti ma l’accesso non è possibile invece al primo piano della casa: tuttavia al piano terra è disponibile un album fotografico con le immagini delle aree non raggiungibili.
Lo staff di Ca’ Marcello offre anche una guida cartacea alla visita della villa specificamente dedicata alle persone con disabilità cognitive: vedi i dettagli e scarica la versione digitale a questo link.