prenota sopralluogo / visita
+39 049 9350340info@camarcello.it
  • Padova
  • Treviso
  • IT
Ca' Marcello
  • Villa Ca’ Marcello
    • Gli interni
    • Il parco storico
    • Famiglia Marcello
    • Storia
  • Visite in villa
    • Visite individuali
    • Visite gruppi
    • Visite didattiche
  • Matrimoni
    • Matrimonio civile in villa
    • Catering consigliati
    • Offerte festivi
    • Offerte feriali
  • Location eventi
    • Eventi business
    • Film e pubblicità
    • Servizi fotografici
    • Incontri e spettacoli
  • Gallery
    • Matrimoni
    • Eventi business
    • Il parco
    • La Villa
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Villa Ca’ Marcello
    • La villa
    • Gli interni
    • Il parco storico
    • Famiglia Marcello
    • Storia
  • Visite in villa
    • Modalità e consigli
    • Visite individuali
    • Visite gruppi
    • Visite didattiche
  • Matrimoni
    • Organizza le tue nozze
    • Matrimonio civile in villa
    • Catering consigliati
    • Offerte festivi
    • Offerte feriali
  • Location eventi
    • Eventi business
    • Film e pubblicità
    • Servizi fotografici
    • Incontri e spettacoli
  • Gallery
    • Matrimoni
    • Eventi business
    • Il parco
    • La Villa
  • Blog
  • Contatti
  • Location Matrimoni a Padova
  • Location Matrimoni a Treviso
Sei in: Home1 / Visite in villa2 / Visite didattiche3 / Secondaria 2°

Percorsi didattici per le Scuole Secondarie II°

Le stanze private dei Dogi – percorso didattico completo

Il percorso interattivo, guidato dal proprietario della villa e da operatori didattici dedicati, porta gli studenti alla scoperta dei segreti e degli aneddoti racchiusi nella villa e nel parco: dalla funzione degli spazi nell’architettura palladiana agli usi e costumi della nobiltà veneta del ‘500 e ‘700, ai molti temi di natura rurale, botanica, artistica e socio-economica.
Inizialmente vengono presentate le caratteristiche distintive del giardino all’italiana e del parco all’inglese, visitando gli elementi architettonici strumentali all’auto sussistenza della villa nell’antichità: barchesse, peschiera, torre colombaia, vivaio, concimaia e brolo. Con l’aiuto dell’operatore didattico sono sviluppati approfondimenti su temi ambientalistici ed ecologici (il ciclo di vita del parco, la fauna selvatica e la flora) per una corretta analisi degli aspetti botanici e architettonici dell’ambiente circostante. Non mancano alcune storie di miti legati alle piante più maestose e fantastiche leggende che ci vengono ricordate da bizzarre e simpatiche statue che popolano il parco.
Dopo la visita esterna il percorso continua nelle stanze private della villa iniziando a comprendere l’equilibrio e la complessità dell’organizzazione architettonica e funzionale di una villa veneta. Si affrontano temi di natura artistica e socio-economica con ampi approfondimenti e ricostruzioni sceniche per capire usi e costumi di un tempo. L’operatore accompagna alla lettura iconografica di varie opere d’arte presenti in villa coinvolgendo direttamente gli studenti e spiegando loro l’antica tecnica dell’affresco, dello stucco e del terrazzo alla veneziana.

Dettagli e tariffe del percorso didattico

Livello scolastico: tutti i livelli
Temi: fauna e flora, insediamento originario e sviluppo socio-economico, ciclo di vita del parco, architetture e statue, aree funzionali della villa, iconografia e tecniche artistiche, usi e costumi antichi.
Durata: 120 min.
Tariffa: € 6 cad. + € 50 a gruppo per operatore didattico

Modalità di visita

– La prenotazione è obbligatoria
– E’ richiesto un colloquio preventivo per l’organizzazione della visita, a cui seguirà la compilazione di un modulo di prenotazione.
– Numero max alunni per gruppo: 30 – Numero max alunni contemporanei: 60
– In caso di pioggia è disponibile uno spazio coperto per attività alternative coordinate dai docenti
– Ogni attività dovrà terminare entro le ore 14.00
– E’ disponibile un’area pic-nic interna e esterna. L’organizzazione del pranzo al sacco è a cura della scuola. Nel parco è possibile giocare nel campo di calcetto sotto la supervisione dei docenti

Documentazione

Scarica la presentazione della villa e del parco storico

Location matrimonio Padova e Treviso
ca-marcello-visite-didattiche
ca-marcello-villa-camera padronale
ca-marcello-villa-salone-sopra
ca-marcello-villa-camera estiva
ca-marcello-laboratori-didattici
ca-marcello-gite-scolastiche
ca-marcello-laboratori-didattici2
peschiera 3
Villa Ricevimenti Padova

Laboratori didattici e attività creative

Al termine della visita didattica i gruppi di studenti possono completare l’esperienza in villa svolgendo laboratori differenziati o partecipando alle altre attività integrative organizzate da Ca’ Marcello, strumenti efficaci per il concreto apprendimento dei contenuti svolti durante la visita e lo sviluppo delle capacità personali e di gruppo in diverse aree disciplinari.

Laboratorio 1

Antichi mestieri: il terrazzo alla veneziana

Questo laboratorio mira a far conoscere agli studenti la tecnica costruttiva dei famosi pavimenti decorati, tipici della tradizione veneziana.
I ragazzi, divisi in gruppi, vengono forniti dei materiali e degli strumenti necessari, seguiti passo dopo passo per realizzare il proprio manufatto seguendo tutte le fasi originali.
Il prodotto finale potrà essere conservato in classe come ricordo dell’esperienza.
Durata: 60 min.
Tariffa: € 100 a gruppo

Laboratorio 2

L’angolo dell’artista: teatro, musica e letteratura

I docenti hanno la possibilità di utilizzare gli spazi e la collaborazione di Ca’ Marcello per attuare progetti didattici speciali e avvicinare i ragazzi a diversi ambiti artistici.
La villa può essere la scenografia di un’opera teatrale, l’ambientazione perfetta per piccoli concerti o ancora il luogo ideale per letture mirate ad evocare la civiltà di villa.
Si consiglia di svolgere un percorso formativo durante l’anno scolastico che veda la propria conclusione all’interno della villa con l’eventuale partecipazione di genitori, insegnanti e alunni.
Durata e tariffe: in base all’attività

Richiedi maggiori informazioni

Didattica

  • Visite didattiche e laboratori
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria 1° grado
  • Secondaria 2° grado

Partner

Preloader image
residenze-epoca
matrimonio-com
scuole-ville
ville-venete
zankyou

Ca’ Marcello sas
Via dei Marcello, 13
Levada di Piombino Dese
35017 Padova (Italy)

P.IVA e C.F. 02716050287

+39 049 9350340

Ref. Jacopo Marcello:
+39 335 8180078

info@camarcello.it

  • Villa Ca’ Marcello
  • Visite in villa
  • Matrimoni
  • Location eventi
  • Gallery
  • Contatti
2023 © Villa Veneta Privata Ca' Marcello
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze Cookie
Scorrere verso l’alto