prenota sopralluogo / visita
+39 049 9350340info@camarcello.it
  • Padova
  • Treviso
  • IT
Ca' Marcello
  • Villa Ca’ Marcello
    • Gli interni
    • Il parco storico
    • Famiglia Marcello
    • Storia
  • Visite in villa
    • Visite individuali
    • Visite gruppi
    • Visite didattiche
  • Matrimoni
    • Matrimonio civile in villa
    • Catering consigliati
    • Offerte festivi
    • Offerte feriali
  • Location eventi
    • Eventi business
    • Film e pubblicità
    • Servizi fotografici
    • Incontri e spettacoli
  • Gallery
    • Matrimoni
    • Eventi business
    • Il parco
    • La Villa
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Villa Ca’ Marcello
    • La villa
    • Gli interni
    • Il parco storico
    • Famiglia Marcello
    • Storia
  • Visite in villa
    • Modalità e consigli
    • Visite individuali
    • Visite gruppi
    • Visite didattiche
  • Matrimoni
    • Organizza le tue nozze
    • Matrimonio civile in villa
    • Catering consigliati
    • Offerte festivi
    • Offerte feriali
  • Location eventi
    • Eventi business
    • Film e pubblicità
    • Servizi fotografici
    • Incontri e spettacoli
  • Gallery
    • Matrimoni
    • Eventi business
    • Il parco
    • La Villa
  • Blog
  • Contatti
  • Location Matrimoni a Padova
  • Location Matrimoni a Treviso
Sei in: Home1 / Idee e Tendenze2 / Differenza tra unioni civili e matrimonio: che cosa dice la legge

Differenza tra unioni civili e matrimonio: che cosa dice la legge

Anche l’Italia, con la Legge Cirinnà, riconosce le unioni diverse dal matrimonio e stabilisce diritti e doveri.

Anche l’Italia è arrivata al traguardo (non prima di aver subito sanzioni e diffide dall’Unione Europea) di una propria legislazione in materia di unioni civili, cioè di tutti quei legami affettivi e di convivenza non regolati da un matrimonio religioso o civile.

La legge Cirinnà (L. 76/2016) e i successivi decreti attuativi hanno infatti riconosciuto come legittime sia le unioni civili, sia le convivenze di fatto, stabilendo per entrambi diritti, doveri, modalità di “ufficializzazione”. In questo modo, anche le coppie omosessuali non sono più costrette a emigrare per convolare a giuste nozze.

–> Scopri le ultime novità sul riconoscimento giuridico dei matrimoni gay celebrati all’estero!

Unione civile: diritti e doveri della coppia
La necessità di adeguarsi ai tempi e alle imposizioni dell’Unione Europea ha portato i legislatori a trovare una definizione per riconoscere le convivenze e i rapporti affettivi stabili tra persone dello stesso sesso.

L’Unione Civile riconosce alle coppie gay diritti e doveri paragonabili a quelli previsti dal matrimonio: dal diritto di assistenza in caso di malattia al dovere di solidarietà anche economica, dalla successione ereditaria all’assegno di mantenimento in caso di interruzione del rapporto. Le differenze fondamentali tra matrimonio e unioni civili sono legate all’obbligo di fedeltà e all’impossibilità per la coppia omosessuale di adottare figli.

Le coppie eterosessuali o omosessuali che non vogliono sposarsi con un rito civile possono invece optare per la convivenza di fatto: istituto definito anch’esso dalla Legge Cirinnà, che prevede il riconoscimento di diritti e doveri, ma che non contempla la successione ereditaria “automatica” in caso di morte di uno dei partner (per questo serve il testamento).

Una scelta da celebrare nel migliore dei modi
A differenza del matrimonio, per l’unione civile non sono necessarie le pubblicazioni e non possono perciò esserci possibili opposizioni.
L’unione prende vita quando la coppia effettua una dichiarazione all’ufficiale di Stato Civile alla presenza di due testimoni. Non è necessario che i partner recitino formule particolari ma chiaramente è possibile celebrare l’unione personalizzando questo momento con discorsi, letture e musiche… Ovviamente scegliendo il contesto più adatto per una festa indimenticabile!

Stai cercando una location per la tua unione civile? Contattaci e scopri i nostri servizi!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.camarcello.it/wp-content/uploads/2017/09/Differenza-tra-Unioni-Civili-e-Matrimonio-Italia.jpg 574 850 sbsadmin https://www.camarcello.it/wp-content/uploads/2020/04/camarcello-1.png sbsadmin2017-09-29 11:52:502017-09-29 11:52:50Differenza tra unioni civili e matrimonio: che cosa dice la legge

Categorie

  • Articoli in Evidenza
  • Eventi in Villa
  • Idee e Tendenze
  • Matrimoni Famosi
  • Menu Matrimonio
  • Organizzare Matrimonio

Articoli in evidenza

  • Come risparmiare e organizzare un matrimonio chic in Villa Veneta12/12/2013 - 07:49
  • tableau de mariageCome realizzare il vostro tableau de mariage11/07/2013 - 06:54
  • bomboniere equo solidaliOmaggi agli invitati: classiche bomboniere o idee nuove?22/10/2012 - 14:27
  • Menu MatrimonioCome scegliere il menu di nozze01/10/2012 - 09:51
  • Matrimonio american style27/09/2012 - 14:47

Tags

abito da sposa addio al nubilato Banchetto di Nozze Bomboniere Matrimonio bouquet di nozze documenti matrimonio idee matrimonio location matrimonio matrimonio all'americana matrimonio a tema matrimonio invernale matrimonio rito civile menu matrimonio nozze low cost Nozze VIP organizzare matrimonio servizio fotografico di matrimonio torta nuziale unioni civili usanze e tradizioni del matrimonio veneto viaggio di nozze
Preloader image
residenze-epoca
matrimonio-com
scuole-ville
ville-venete
zankyou

Ca’ Marcello sas
Via dei Marcello, 13
Levada di Piombino Dese
35017 Padova (Italy)

P.IVA e C.F. 02716050287

+39 049 9350340

Ref. Jacopo Marcello:
+39 335 8180078

info@camarcello.it

  • Villa Ca’ Marcello
  • Visite in villa
  • Matrimoni
  • Location eventi
  • Gallery
  • Contatti
2023 © Villa Veneta Privata Ca' Marcello
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze Cookie
Idee per un matrimonio in autunnoIdee romantiche per sposarsi in inverno
Scorrere verso l’alto