prenota sopralluogo / visita
+39 049 9350340info@camarcello.it
  • Padova
  • Treviso
  • IT
Ca' Marcello
  • Villa Ca’ Marcello
    • Gli interni
    • Il parco storico
    • Famiglia Marcello
    • Storia
  • Visite in villa
    • Visite individuali
    • Visite gruppi
    • Visite didattiche
  • Matrimoni
    • Matrimonio civile in villa
    • Catering consigliati
    • Offerte festivi
    • Offerte feriali
  • Location eventi
    • Eventi business
    • Film e pubblicità
    • Servizi fotografici
    • Incontri e spettacoli
  • Gallery
    • Matrimoni
    • Eventi business
    • Il parco
    • La Villa
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Villa Ca’ Marcello
    • La villa
    • Gli interni
    • Il parco storico
    • Famiglia Marcello
    • Storia
  • Visite in villa
    • Modalità e consigli
    • Visite individuali
    • Visite gruppi
    • Visite didattiche
  • Matrimoni
    • Organizza le tue nozze
    • Matrimonio civile in villa
    • Catering consigliati
    • Offerte festivi
    • Offerte feriali
  • Location eventi
    • Eventi business
    • Film e pubblicità
    • Servizi fotografici
    • Incontri e spettacoli
  • Gallery
    • Matrimoni
    • Eventi business
    • Il parco
    • La Villa
  • Blog
  • Contatti
  • Location Matrimoni a Padova
  • Location Matrimoni a Treviso
Sei in: Home1 / Idee e Tendenze2 / Unioni Civili: come fare la richiesta?

Unioni Civili: come fare la richiesta?

Leggi e regole per chi sceglie l’Unione Civile: come fare la richiesta e sposarsi in Comune.

Premesso che ogni Comune italiano prevede delle regole ben precise e diverse da quelle degli altri, possiamo comunque dire che esistono delle procedure standard per chi sceglie di creare un nuovo nucleo familiare attraverso la modalità dell’unione civile.

Ricordiamo che, diversamente dal matrimonio, gli obblighi delle parti determinati dall’unione civile riguardano esclusivamente la coabitazione e l’assistenza morale-materiale, pertanto stiamo parlando di una modalità di unione ben diversa sia dal matrimonio civile (che si effettua in Comune, in un ufficio o in una location comunali) sia dal matrimonio Religioso (che si effettua prima in Comune e successivamente in Chiesa).

–> Scopri anche come funziona la gestione del regime patrimoniale per le unioni civili!

Prima di presentarsi all’ufficio comunale dedicato, per richiedere la costituzione dell’unione e dichiarare di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla Legge per sostenere la richiesta, entrambe le parti interessate devono inviare un modulo di richiesta.

Procedura per richiedere l’Unione civile: come fare la richiesta

Ogni Comune italiano prevede un modulo di richiesta ad hoc per chiunque voglia avviare le procedure necessarie all’Unione Civile. Tale richiesta viene definita «Dichiarazione congiunta» e deve essere compilata, sottoscritta e firmata da entrambe le parti. Infine, deve essere inviata o consegnata all’ufficio comunale dedicato insieme alla copia delle carte d’identità dei dichiaranti.

Riassumendo, che cosa serve: 

• la dichiarazione congiunta del Comune di residenza;
• la dichiarazione congiunta compilata e firmata da entrambe le parti;
• le carte d’identità di entrambi i dichiaranti.

Quali dati inserire nella Dichiarazione congiunta
La dichiarazione congiunta da inviare o da consegnare al proprio Comune richiede, solitamente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza e residenza. Insieme a questi dati, sarà necessario dichiarare l’inesistenza di qualsiasi motivo che possa impedire l’unione.

Infine, consigliamo di comunicare sempre un proprio recapito telefonico e email per concordare la data ideale durante la quale stendere la redazione del verbale.

Stai cercando una location per il tuo matrimonio? Contattaci e scopri i nostri servizi!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.camarcello.it/wp-content/uploads/2018/02/Unioni-Civili-Come-Fare-la-Richiesta.jpg 847 1280 sbsadmin https://www.camarcello.it/wp-content/uploads/2020/04/camarcello-1.png sbsadmin2018-02-23 08:58:112018-02-23 08:58:11Unioni Civili: come fare la richiesta?

Categorie

  • Articoli in Evidenza
  • Eventi in Villa
  • Idee e Tendenze
  • Matrimoni Famosi
  • Menu Matrimonio
  • Organizzare Matrimonio

Articoli in evidenza

  • Come risparmiare e organizzare un matrimonio chic in Villa Veneta12/12/2013 - 07:49
  • tableau de mariageCome realizzare il vostro tableau de mariage11/07/2013 - 06:54
  • bomboniere equo solidaliOmaggi agli invitati: classiche bomboniere o idee nuove?22/10/2012 - 14:27
  • Menu MatrimonioCome scegliere il menu di nozze01/10/2012 - 09:51
  • Matrimonio american style27/09/2012 - 14:47

Tags

abito da sposa addio al nubilato Banchetto di Nozze Bomboniere Matrimonio bouquet di nozze documenti matrimonio idee matrimonio location matrimonio matrimonio all'americana matrimonio a tema matrimonio invernale matrimonio rito civile menu matrimonio nozze low cost Nozze VIP organizzare matrimonio servizio fotografico di matrimonio torta nuziale unioni civili usanze e tradizioni del matrimonio veneto viaggio di nozze
Preloader image
residenze-epoca
matrimonio-com
scuole-ville
ville-venete
zankyou

Ca’ Marcello sas
Via dei Marcello, 13
Levada di Piombino Dese
35017 Padova (Italy)

P.IVA e C.F. 02716050287

+39 049 9350340

Ref. Jacopo Marcello:
+39 335 8180078

info@camarcello.it

  • Villa Ca’ Marcello
  • Visite in villa
  • Matrimoni
  • Location eventi
  • Gallery
  • Contatti
2023 © Villa Veneta Privata Ca' Marcello
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze Cookie
Matrimonio in maschera, un’idea originaleVideo partecipazioni di nozze
Scorrere verso l’alto