Come scegliere il vino per il matrimonio
Bianco o rosso? Fermo o frizzante? Tutto quello che bisogna sapere per capire come scegliere il vino per il matrimonio e organizzare un brindisi con i fiocchi.
Così come gli allestimenti, il menu, gli abiti e il tema del giorno, anche il vino è un dettaglio molto importante per rendere indimenticabile il giorno del sì. Fermo, frizzante, leggero, corposo, bianco, rosso: quando si parla di vino, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Tuttavia, non serve essere degli esperti per trovare la bottiglia migliore, ma è fondamentale chiedere consiglio alle persone giuste e saper valutare bene l’accostamento con alcuni dettagli già stabiliti della giornata.
Menu, stagione, budget e gusti devono assolutamente andare di pari passo con la scelta definitiva del vino per il matrimonio. Per non sbagliare, il nostro consiglio è di chiedere il parere di chi organizzerà il banchetto nuziale: un professionista saprà sicuramente guidarvi nella scelta migliore. Può interessarti il nostro articolo: Come scegliere il catering perfetto per il tuo matrimonio
–> Scopri anche tante idee per un menu di nozze vegano!
Quanto conta il menu quando si tratta di scegliere il vino per il matrimonio?
Ovviamente, cibo e vino sono un connubio assolutamente inscindibile. Proporre un vino e un piatto armoniosi tra loro è il primo passo per far sentire i propri invitati amati e a loro agio in questa splendida giornata. Vediamo quindi le basi per non fare gli sbagli più clamorosi:
Se il menu prevede:
• pesce: scegli un vino bianco strutturato, un rosé oppure un rosso leggero per alcune portate eccezionali;
• carne rossa: scegli un vino rosso corposo;
• un dessert: scegli un vino dolce o dello champagne.
Stagione calda e stagione fredda: che vino portare a tavola?
D’estate, i piatti leggeri richiedono vini leggeri, bianchi o rosé, non c’è discussione. Così come d’inverno alcuni piatti più caldi e consistenti possono essere accompagnati da vini più forti e strutturati. Durante qualsiasi matrimonio, è importante essere lucidi e godersi la festa il più possibile: meglio non esagerare con bollicine troppo impegnative da digerire.
Il vino buono non è solo il vino più costoso
Chi l’ha detto che un buon vino deve necessariamente costare molto? Piuttosto di spendere gran parte del budget in una sola scelta molto costosa è decisamente meglio portare a tavola vini diversi, per accontentare il palato di tutti gli invitati.