Origini, storia e contenuti artistici della Villa Veneta
Patrimonio artistico
Ca’ Marcello, splendida villa di origine cinquecentesca, fu ampliata, interamente decorata ed arredata nel ‘700. Grazie alla passione dei proprietari, la villa colpisce per il perfetto stato di conservazione di tutti gli arredi originali, gli oggetti d’arte, gli affreschi e gli stucchi che custodisce.
Parco storico
Il parco secolare di Ca’ Marcello è idealmente divisibile in due aree architettoniche: il giardino all’italiana e il parco all’inglese. Nel complesso, il parco ha una estensione di circa 90.000 mq e avvolge la villa da ogni lato. Fu creato verso la metà del XVIII secolo e ancora oggi conserva l’impianto originale.
Storia
Costruita nel ‘500 dalla nobile famiglia veneziana dei Marcello, questa villa veneta fu dimora di rappresentanza e sede per la gestione delle attività agricole. Immersa al centro della campagna veneta, è ancora oggi vissuta dalla famiglia Marcello.
Architettura
Il nucleo originario della villa veneta fu ampliato ad opera dell’architetto Francesco Maria Preti verso la metà del 1700. La struttura è composta da un corpo centrale e due barchesse laterali ed è circondata da un parco storico di oltre 9 ettari.
Curiosità e segreti

Un’antica dimora che da 500 anni testimonia una storia affascinante, fatta di ospiti prestigiosi, feste sfarzose, intrighi e amori proibiti.
Guarda i dettagli >
Famiglia
La nobile famiglia veneziana dei Marcello annovera tra i suoi membri ben due Dogi, il famoso compositore Benedetto Marcello e numerosi ammiragli (Capitani Generali da Mar), protagonisti della storia della Serenissima Repubblica di Venezia.